Prima di iniziare la pulizia di una superficie in travertino è fondamentale assicurarsi che non ci siano polvere o residui che potrebbero depositarsi nei pori della pietra. Perciò è indispensabile iniziare spazzolando la pietra bene con una scopa a setole morbide (se parliamo di un pavimento) o passaci delicatamente un Panno Polvere (se si tratta di un ripiano). Poi vanno aspirati tutti i residui rimasti con il vostro aspirapolvere di casa.

“Munirsi di secchio, almeno un panno in microfibra e di detergente a PH neutro per Superfici Pregiate.”

A questo punto si può passare alla fase del lavaggio vero e proprio. Munirsi di secchio, almeno un panno in microfibra e di detergente a PH neutro per Superfici Pregiate. Con l’ausilio di uno spazzolone – o di una spazzola a setole morbide nel caso di un rivestimento diverso dal pavimento – si eseguono ampi movimenti sulla sua superficie della pietra per essere sicuri di ricoprirla tutta.

Evitare ristagni di umidità

La composizione delicata del nostro sapone ci permette di detergere tutta la superficie in travertino con la massima tranquillità: il PH neutro ne rispetta la delicatezza senza aggredirne la struttura ed evaporando velocemente si evitano pericolosi ristagni di umidità che rischierebbero di macchiare la pietra. L’aspetto naturale del travertino sarà così sempre conservato e dovremo preoccuparci al massimo di dare di tanto in tanto una lucidata per mantenere il suo intrinseco effetto splendente!