PALLADIANA ANTICATA MADE IN ITALY

La Palladiana Anticata

palladiana

L’uso della palladiana anticata, detta anche a scaglia grossa, per le pavimentazioni vanta origini antichissime. Veniva infatti utilizzata per i manti stradali dell’antica Roma, realizzati in opus incertum, una tecnica generalmente mutuata anche per i camminamenti esterni. Nelle epoche successive, con la diffiusione e l’introduzione dell’utilizzo di marmi pregiati e scaglie di piccole dimensioni, cominciò ad assumere una dimensione più ampia e prese ad essere utilizzata anche per ambienti interni eleganti delle ville signorili o dei palazzi residenziali. Sfoglia il nostro catalogo e scopri le tipologie di palladiana anticata in travertino firmata SITEM, noce o chiara.

CARATTERISTICHE DELLA PALLADIANA ANTICATA

La tecnica alla palladiana consiste nel comporre grandi superfici di pavimentazione utilizzando migliaia di piccoli pezzi di marmi pregiati o altre pietre naturali, ciascuno di forma diversa e di dimensioni comprese tra i dieci ed i venti centimetri circa. La tecnica si completa di una lucidatura finale ed il risultato che si ottiene è di grande bellezza e pregio. 

Non a caso, questa tecnica, ha dato valore ad importanti e prestigiose opere architettoniche. Vista la varietà di marmi che possono essere utilizzati, i risultati estetici che si riescono raggiungere sono davvero infiniti, soprattutto in virtù del fatto che si possono utilizzare scaglie di varie dimensioni e tipologie, ad esempio più squadrate o più arrotondate, la cui messa in posa permette di  giocare in diversi modi con la prospettiva.

Il suo nome è indissolubilmente legato alla storia di Andrea Palladio: architetto e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell’architettura occidentale. Le più importanti ville costruite in laguna in epoca rinascimentale sono sue creazioni, tutte arricchite, all’interno o all’esterno con giochi di marmo e trvertino geometrico che danno un ulteriore tocco di classe ad opere eterne.

VANTAGGI DELLA PALLADIANA ANTICATA

palladiana-ambienti

Questo tipo di lavorazione si presta in maniera particolarmente efficacie alla realizzazione di solarium, marciapiedi, piazzali e viali esterni. Infatti, poiché vengono impiegate pietre antiscivolo, la palladiana viene utilizzata per pavimentare gli ambienti umidi come solarium e piscine. Inoltre, essendo una pietra di natura calcarea, porta con sè il vantaggio che anche nei periodi più caldi non si riscalda in modo particolare.

Questo consente di camminare tranquillamente a piedi nudi anche in piena estate e godersi al meglio tutti gli ambienti per i quali si è scelto di impiegare la pietra naturale. In conclusione, una superficie realizzata con la palladiana è l’ideale per una pavimentazione rustica in pietra naturale che garantisca il miglior compromesso tra bellezza ed economicità, senza dover rinunciare alla infinite varianti per che riescono ad incontrare il gusto di tutti.