Informazioni sul Travertino
Il colore del travertino
Il colore del travertino dipende dagli ossidi che ha incorporato (cosa che accade abbastanza facilmente, essendo di sua natura una pietra abbastanza porosa). La colorazione naturale varia dal bianco latte al noce, attraverso varie sfumature dal giallo al rosso. È frequente incontrarvi impronte fossili di animali e piante.
La qualità
La qualità industriale del banco sedimentario dipende sostanzialmente dalla sua compattezza. In generale, comunque, il travertino è una pietra robusta e docile, utilizzabile dai pavimenti ai rivestimenti sia esterni che interni, e anche, in alcuni casi, per scultura. La qualità estetica è ormai definita dagli architetti, essendosi molto raffinati, negli ultimi cinquant’anni, i metodi di lavorazione industriale, e moltiplicati i trattamenti possibili. In Italia, i travertini migliori provengono dalle zone ai margini del vulcano laziale, in particolare da Tivoli (che ha dato il nome al cosiddetto “travertino romano”, detto dai latini“lapis tiburtinus”), ma ne esistono giacimenti anche inToscana, in Umbria e nelle Marche. Altri giacimenti cominciano ad essere sfruttati in nord Africa (Tunisia) e nel Sud America (Cile).


50 cm
1000 anni